Parodontite
Parodontite una grave malattia gengivale
Studio Dentistico Roma Cipro Dott.ssa Sonia La Volpe
- osso alveolare
- gengiva
- legamento parodontale
Parodontite: come si manifesta
Questa patologia è favorita dall’accumulo di placca e tartaro attorno alle radici dentali che provocano:- ascessi gengivali
- gonfiori
- alitosi
- sanguinamento
- tasche gengivali
- riassorbimenti ossei
- mobilità progressiva fino alla caduta
Diagnosi certa di Paradontite
Durante la Visita gratuita per la diagnosi di Parodontite con la dentista roma Cipro Dott.ssa Sonia La Volpe vengono svolti:
- sondaggio parodontale
- radiografia Panoramica
Il Sondaggio parodontale serve a misurare la profondità delle tasche gengivali con una piccola sonda millimetrata
In pratica le tasche parodontali o gengivali sono gli spazi presenti lungo le radici dei denti provocate dai batteri della parodontite che staccano la gengiva dal dente
In particolare se le tasche superano i 3 mm si parla di Parodontite
Inoltre durante la Prima Visita sono osservati anche questi fattori fondamentali :
- stato di igiene orale
- mobilità dentale
- sanguinamento gengivale
- mancanza di denti
Infine è importante la diagnosi differenziale con il Bruxismo
Infatti quest’ultima è una malattia che si presenta con gli stessi sintomi della Paradontite : mobilità dentale e sanguinamento gengivale
Leggi la Bio Terapia nella pagina : Cura delle Gengive
Malattie gravi collegate alla Parodontite
Inoltre la diffusione nel corpo attraverso il sistema circolatorio di questi batteri e delle loro tossine, determina malattie gravi come:- Artrite reumatoide
- Alzheimer
- Diabete
- Tumori
- Osteoporosi
- Malattie cardio vascolari
- Infarto
- Ictus
- Infertilità
- Arteriosclerosi
- Pericardite
- Glomerulonefrite
- complicanze ostetriche
Parodontite: Fattori scatenanti
Sicuramente è chiara l’origine genetica della malattia parodontale, ma vediamo quali condizioni possono favorirla:
- Stress
- Gravidanza
- Scarsa igiene orale
- malocclusioni
- Diabete
- fumo
- Farmaci (antidepressivi, antiaritmici, antiepilettici, immunosoppressori, antipertensivi, antiparkinsoniani)
- Scarsa salivazione ( xerostomia )
- Lavori nella ristorazione
- Deficit psicomotori
Categorie a rischio di Parodontite
Innanzitutto è più facile che la malattia si manifesti in persone che hanno un familiare che ha o ha avuto la Paradontite
Per quanto riguarda le donne in gravidanza invece, presentano alterazioni ormonali che provocano un calo delle difese immunitarie del cavo orale
Purtroppo le persone diversamente abili che hanno scarsa igiene orale e assumono farmaci che danno xerostomia, facilmente sono affetti da questa patologia
Pure gli anziani con difficoltà di movimento delle mani o che assumono farmaci particolari sono soggetti a rischio
Inoltre i pazienti ortodontici hanno denti ruotati che creano punti di accumulo della placca batterica e tasche gengivali
Chiaramente i fumatori in cui domina l’effetto irritante della nicotina sulle mucose, spesso sono anche affetti da Parodontite
Infine le persone che lavorano nell’ ambito della ristorazione con una forte concentrazione di amidi nell’aria dovrebbero fare più di una visita odontoiatrica l’anno
Per il tuo appuntamento Contattaci adesso